Attacchi di Panico: Come Riconoscerli, Perché Avvengono e Cosa Fare

Richiedi un appuntamento

A cura della Dott.ssa Alessandra Ambrosioni – Psicologa a Roma Appio Latino 

La Dott.ssa Ambrosioni è specializzata nel supporto a chi soffre di ansia e attacchi di panico, con sedute individuali in studio (zona Appio Latino) o online. L’approccio psicoanalitico-relazionale permette di esplorare radici profonde, costruendo strategie personalizzate per il benessere duraturo.

Cos’è un attacco di panico?

Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura o disagio che può raggiungere il picco in pochi minuti. Non sempre è legato a una causa evidente, e spesso arriva “dal nulla”, causando grande confusione e paura di perdere il controllo o impazzire.

Sintomi più comuni

 I sintomi fisici e mentali di un attacco di panico includono:

  • Battito cardiaco accelerato (tachicardia)
  • Sudorazione improvvisa
  • Sensazione di soffocamento
  • Vertigini o svenimento
  • Tremori
  • Nausea
  • Paura di morire o perdere il controllo

Molti confondono un attacco di panico con un infarto, e arrivano al pronto soccorso prima ancora di sapere cosa stia realmente accadendo.


Perché si manifestano?

Gli attacchi di panico possono derivare da:

  • Stress prolungato
  • Traumi emotivi (lutti, separazioni, incidenti)
  • Ansia generalizzata non trattata
  • Condizionamenti mentali inconsci

Spesso la mente “trattiene” emozioni non espresse che il corpo, a un certo punto, cerca di liberare in forma somatica (fisica).

Quando diventano un disturbo?

Se gli episodi si ripetono più volte e iniziano a condizionare la vita quotidiana (eviti luoghi o situazioni per paura che ricapitino), potresti essere in presenza di un disturbo di panico.

In questo caso è utile contattare uno psicologo o psicoterapeuta per una valutazione clinica e iniziare un percorso mirato.


Cosa fare durante un attacco di panico

Tecniche utili in fase acuta:

Tecniche utili in fase acuta:

  • Respira lentamente: inspira per 4 secondi, trattieni 4, espira 6.
  • Radicamento: tocca oggetti intorno a te e concentrati su 5 cose che vedi.
  • Accetta il momento: ricorda che “è solo ansia” e che passerà.
  • Parla con qualcuno: a volte una voce calma può fare la differenza.

✨ “Anche se sembra eterno, un attacco di panico ha sempre un inizio e una fine.”


Come può aiutarti la psicoterapia

 La psicoterapia aiuta a:

  • Riconoscere e disinnescare i meccanismi che generano gli attacchi
  • Affrontare ansia, stress o eventi traumatici non elaborati
  • Costruire nuove modalità di reazione ai momenti critici
  • Riappropriarti della tua autonomia nella vita quotidiana

📍 Ricevo a Roma (zona Appio Latino) e anche online.


Vuoi parlarne?

Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.
Puo
i contattarmi via WhatsApp o email per fissare un appuntamento o semplicemente per fare una domanda.