Che cosa sono i disturbi dell’umore?
I disturbi dell’umore comprendono una serie di condizioni psicologiche caratterizzate da alterazioni profonde e persistenti del tono emotivo: si può trattare di una tristezza intensa e duratura, ma anche di una euforia innaturale o di oscillazioni continue tra alti e bassi.
I principali disturbi dell’umore sono:
- Disturbo depressivo maggiore
- Distimia (depressione lieve ma cronica)
- Disturbo bipolare (alternanza tra depressione e fasi maniacali)
Il disturbo depressivo: più di una tristezza passeggera
A tutti capita di sentirsi giù di tono in certi momenti della vita. Ma la
depressione clinica è qualcosa di diverso.
Si manifesta con sintomi intensi e duraturi, che influenzano il lavoro, le relazioni, la motivazione e perfino il corpo.
🔍 I sintomi più comuni:
- Umore depresso per la maggior parte del giorno
- Perdita di interesse o piacere per le attività quotidiane
- Difficoltà di concentrazione e memoria
- Stanchezza cronica, insonnia o ipersonnia
- Sensazione di inutilità, autosvalutazione
- Pensieri negativi ricorrenti o idee autolesive
Se questi segnali durano più di due settimane, è importante parlarne con un professionista.
Le cause: perché ci si ammala di depressione?
La depressione non ha una sola causa, ma nasce da un intreccio complesso di:
- Eventi di vita stressanti o traumatici (lutti, separazioni, perdita del lavoro)
- Fattori biologici e genetici
- Modelli di pensiero negativi appresi nel tempo
- Isolamento sociale o senso di fallimento personale
La mente e il corpo sono strettamente legati: spesso il corpo parla quando le emozioni non trovano spazio.
Psicoterapia e supporto: come uscirne
La buona notizia è che
i disturbi depressivi sono curabili.
La psicoterapia offre uno spazio sicuro in cui:
- Esplorare le origini del malessere
- Riconoscere i pensieri auto-sabotanti
- Sviluppare nuove modalità di affrontare le emozioni
- Ricostruire una relazione positiva con sé stessi
📍 Il mio approccio psicoanalitico-relazionale aiuta ad andare oltre il sintomo, per ritrovare un equilibrio emotivo più profondo. Se ti senti spento/a, svuotato/a, confuso/a o stanco/a da troppo tempo, parlarne con uno psicologo è già un atto di cura verso te stesso.
🌿 Puoi contattarmi per un
colloquio conoscitivo gratuito, anche online.
Cosa fare durante un attacco di panico
Tecniche utili in fase acuta:
Tecniche utili in fase acuta:
- Respira lentamente: inspira per 4 secondi, trattieni 4, espira 6.
- Radicamento: tocca oggetti intorno a te e concentrati su 5 cose che vedi.
- Accetta il momento: ricorda che “è solo ansia” e che passerà.
- Parla con qualcuno: a volte una voce calma può fare la differenza.
✨ “Anche se sembra eterno, un attacco di panico ha sempre un inizio e una fine.”
Come può aiutarti la psicoterapia
La psicoterapia aiuta a:
- Riconoscere e disinnescare i meccanismi che generano gli attacchi
- Affrontare ansia, stress o eventi traumatici non elaborati
- Costruire nuove modalità di reazione ai momenti critici
- Riappropriarti della tua autonomia nella vita quotidiana
📍 Ricevo a Roma (zona Appio Latino) e anche online.
Vuoi parlarne?
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.
Puoi contattarmi via WhatsApp o email per fissare un appuntamento o semplicemente per fare una domanda.


